I somatotipi rappresentano un modo di classificare le tipologie di morfologie umane in base a semplici caratteristiche. Le caratteristiche prese in considerazione sono: massa grassa (endomorfia o prima componente), massa muscolare e scheletrica (mesomorfia o seconda componente) e linearità del corpo (ectomorfia o terza componente).
La rappresentazione grafica più comunemente usata è un triangolo con lati curvi ed è detta somatocarta. Su questa rappresentazione bidimensionale, le tre componenti somatotipiche sono proiettate in un punto o somatoplot, la cui posizione può esprimere la dominanza di una delle tre componenti.
Ed ecco quali sono i tre somatotipi:
MESOMORFO
Ha un corpo caratterizzato da notevole massa muscolare ed una bassa percentuale di grasso. Questi soggetti sono adatti a tutti gli sport e psicologicamente sono molto attivi ed impegnati. Alcuni presentano difficoltà nella crescita dei muscoli dell’arto inferiore.
ENDOMORFO
Accumula grasso con estrema facilità. Ha spalle curve e strette ed un corpo tondeggiante con addome sporgente. Solitamente sono molto espansivi e forti fisicamente.
ECTOMORFO
È alto, esile, ha un’ossatura minuta, la muscolatura è quasi inesistente, la percentuale di grasso molto bassa. Generalmente sono molto nervosi, irritabili ed introversi.